CARLO MARIA TODINI

Napoli,  1 novembre 1967

Figlio d’arte, il nonno era Carlo Todini in arte LEO BRANDI, l’attore caratterista in numerosi film ma noto soprattutto per la parte dello scrivano nel film "Miseria e Nobiltà" (1954) - "Caro Giuseppe, compare nipote… ” -  e famoso comico dell’epoca. Il primo ad interpretare  le macchiette di Cioffi e Pisano, come "M’aggia curà, Ciccio Formaggio, Agata" etc...

Il papà STEFANO BRANDI esordì in teatro con Eduardo De Filippo in "Miseria e Nobiltà", fece parte per lunghi anni della compagnia di Luisa Conte al Teatro Sannazzaro di Napoli. Così anche Carlo Maria decise di intraprendere la carriera artistica frequentando l’Accademia del Teatro Bruttini di Napoli, studiando canto e pianoforte. Con le imitazioni arriva il primo successo nella trasmissione, in onda su RAI 1, Stasera mi butto. Era il 1992  quella trasmissione lanciò personaggi del calibro di Giorgio Panariello, Max Giusti, tutti finalisti di quello show insieme a  Carlo Maria. Da allora, durante questi ventisette anni, ci sono state una serie di affermazioni e successi a livello nazionale in tv, cinema e teatro.

Non so se sono un musico, un giullare o un fine dicitore...

So solo che per farvi stare bene ci metto sempre il cuore!

SIAE 22.02.1999

SPETTACOLI

Ma io chi sono?

Spettacolo sulla crisi d’identità di un artista che cerca di fare spettacolo suo malgrado, ricorrendo all’aiuto di personaggi noti dello spettacolo.

Le voci di Fuori.

Parodia  sul mondo dello spettacolo Napoletano con riferimenti ai grandi del presente e del passato.

 

Italiani.

Vizi e Virtù dell’italiano medio prendendo spesso ad esempio il meridionale.

Propagande.

Nasce come cortometraggio e partecipa a numerosi festival. Presto sarà un'opera teatrale. Parla del piccolo borghese di una qualsiasi provincia dell’Italia meridionale che durante il periodo elettorale si candida all’elezioni.

Scene da Matrimonio.

Scritto a sei mani con Corrado Taranto e Tommaso Romano. Racconta le disavventure di tre artisti che si trovano, durante un matrimonio tipico napoletano, per esibirsi come regalo per gli sposi.

Pino a Metà.

Spettacolo di musica, poesie e monologhi dedicati al grande artista partenopeo.

IL LIBRO

LEO BRANDI il comico “cafone”

CARO GIUSEPPE, COMPARE E NIPOTE…

 

In questo libro la biografia di mio nonno, Leo Brandi, l’attore conosciuto da tutti nel ruolo del “cafone” in  Miseria e nobiltà, mentre dettava la lettera a Totò scrivano.

 

Un viaggio nel Mondo del Teatro e dell’arte attraverso la vita di questa icona del teatro napoletano impegnato dalle macchiette al teatro, al cinema, un viaggio che ci svela non solo l’artista ma l’uomo, il marito, il padre.

 

“Leo Brandi nacque a Napoli nel 1894, il 24 giugno e, guarda caso, mio figlio Stefano nacque il 24 giugno del 2000.

Noi napoletani ci teniamo a queste date, ai numeri, ai corsi e ricorsi storici, per noi sono come segni divini, fanno parte un po’ della nostra mentalità, della nostra storia, magari saranno dei casi, delle coincidenze ma per noi sono segni del destino, del divino, un po’ come quando sogniamo i defunti, è come una testimonianza che esiste qualcosa dopo la vita.”

ORDINA IL LIBRO

Copyright © 2019. All Rights Reserved. carlomariatodini.it

NOTE LEGALI

PRIVACY POLICY